Passa ai contenuti principali

SCRAPLIFT: che roba è?



Un paio di mesi fa si parlava su un gruppo Facebook di terminologia o meglio che spesso vengono usate parole che poco hanno di attinente con lo scrapbooking.

Adesso tutto quanto si fa con la carta in Italia viene chiamato scrapbooking, ma lo scrap in quanto tale non è realizzare biglietti di auguri quello è cardmaking , non è alterare oggetti quello si chiama appunto Altered Art, non è stampare con i timbri quello è Stamping, lo scrapbooking è una parte del craft che utilizza all'interno delle sue pagine, chiamate di norma Layouts, anche queste tecniche.

I layouts di solito si compongono di una o più foto, di un titolo e di un journaling che è una sorta di storytelling della pagina stessa.

Per la creazione di una pagina spesso si utilizzano degli Sketch, che altro non sono che degli schemi stilizzati di una pagina, da uno stesso Sketch possono venir fuori tantissime pagine diverse tra loro, perché di norma la scrapbooker reinterpreta sempre con il suo stile uno Sketch.

Una tecnica o meglio un'ispirazione che a me piace molto usare è lo Scraplift o scrapscopiazzo come viene bonariamente definito.

Altro non si fa che prendere una pagina di Scrapbooking che ci ha colpito e che ci ispira e si prova a rifarla.

Vedo già le vostre facce scandalizzate "Stai dicendo di copiare!", sì e no.

Non copierete mai alla perfezione un lavoro di Céline Navarro o di Elizabeth Kartchner o di qualsiasi altra scrpbooker, pur se simile nell'impostazione,nella scelta dei colori, nello sketch la vostra pagina sarà comunque vostra e diversa, perché per forza di cose userete foto vostre, carte patterned che avete in casa o magari delle pagine free stampate a casa, lo stesso dicasi per gli abbellimenti o il journaling, potrà mai essere una copia fedele all'originale, però può essere un utile esercizio quando manca l'ispirazione.

La pagina sopra, una vecchia pagina in verità è stata fatta "scrapliftando" questa pagina francese vi direi volentieri di chi è, ma è passato molto tempo.

Come vedete ho utilizzato lo stesso sketch, la cucitura fatta a macchina come cornice, il journaling a strisce, ma il titolo è diverso io ho usato dei chipboard e lei degli stickers e dei timbri, le carte ovviamente diverse nel colore e nella fantasia e la foto esprime due punti di vista differenti.


Allora, a parte le più esperte e le veterane, conoscevate questo approccio allo scrapbooking? Vorrei farne un appuntamento mensile, ogni mese una pagina da "scrapliftare" per ispirarsi e creare un layout, del formato che preferite, A4 o 30x30 scegliete voi, oppure pagine 20x20 per un mini-album, che ne dite? Scrapliftiamo insieme?



Commenti

  1. mi sa che mi devo fare un piccolo vocabolario e mettermelo in vista. io credevo di fare scrapbooking, ma non è così: faccio tutto il resto (a parte i layouts e i project life, che non mi piacciono tanto). grazie x avermelo detto, almeno adesso non rischio di fare brutte figure con chi ne sa più di me !

    RispondiElimina
  2. Grazie avevo bisogno di un pò di teoria, sto studiando prendendo appunti, nel frattempo raccolgo materiale per il mio project life. Annalisa.

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie della vostra visita!!!

Post popolari in questo blog

card con messaggio segreto

Buongiorno! oggi vi mostro una card floreale con messaggio nascosto  Grazie alla carta del nostro sponsor Modascrap  sono riuscita a realizare qualcosa di fresco ed estivo, adattissimo a queste afose giornate di luglio! Per realizzarla ho preso un cartoncino bianco di misura 12x24 e l'ho piegato a metà La carta floreale modascrap 15x15 tagliata 10x10 con una finestra di 7x7, un altro cartoncino bianco di 7x14 e qualche abbellimento come vedete ho creato una popup semplice che si attiva tirado la linguetta di carta in alto ( che è collegata al cartoncino) un bacio e alla prossima!!!

MINI ALBUM 2014 #2

Ciao a tutte! Come ogni ultimo venerdì del mese è arrivato il momento della rubrica mini album, Questa volta tocca a me e ho pensato di presentarvi un mini molto semplice e veramente piccolo.Finito misura solo 7,5x7,5cm. Per questo può essere portato sempre con sè e lo trovo adatto come piccolo pensierino da regalare. L'ho visto qui  e l'ho quindi reinterpretato e adattato alle mie esigenze.  Vi spiego come ho fatto. Da un bazzil ho ricavato un rettangolo che misura 22,5cm x 29cm, ho quindi tagliato e cordonato seguendo il seguente schema. Sul lato corto ho cordonato a 7,5cm e a 15com Sul lato lungo invece a 7,5cm, 8cm, 15,5cm e 16cm. A questo punto, ho tagliato dal primo quadrato in alto a sinistra circa 3cm, quindi ho fatto la stessa cosa nella riga successiva ma questa volta a destra e quindi di nuovo nell'ultima riga a sinistra in modo da ottenere lo schema che vedete Ho girato il foglio,  e ho iniziato a decorare il mini album, utilizzando s

ScrapWordChallenge: DAD

Bentrovate a Tutte Voi come vola il tempo, sembrava solo ieri Natale e invece siamo già a Marzo, il mese dedicato al papà, alla primavera in arrivo e alle giornate che piano piano diventano sempre più lunghe. La parolina che ho scelto per questo mese è DAD, perché come vi dicevo prima marzo è il mese dedicato al papà, e da quando c'è un piccolo topolino a riempire le nostre giornate festeggiare la festa del papà è diventato ancora più bello. Per l'occasione ho realizzato una tag ed ho interpretato la parola DAD così: Dad Azzurro Distress Ilaria invece ha preparato un LO dove Elia gioca col papà e per lei Dad è: Dad Awesone Dies Sonia ha interpretato la parola DAD realizzando una card. Draghi  Acetato  Distress Stefania ha creato due paginette del traveler’s journal, dove ha declinato la parola DAD così: Data Alfabeto Die cut Milena, ha realizzato una shadow box, dedicata al suo babbo: Dad Acetato Dr