Passa ai contenuti principali

Ospite d'onore: Mariarosa Faè

Buongiorno scrapperine! Come ogni mese abbiamo una nuova ospite ma la novità è  da questo mese, e per prossimi mesi, ospiteremo le ragazze del dt della nostra Rita, ScrapbookingItalia.Oggi iniziamo con  una scrapper d'annata vecchia, forse la prima delle sue zone...sto parlando di Mariarosa Faè, che ho sempre piacere rivedere nei meeting scrapposi veneti. Grazie Mariarosa per aver accettato l'invito e lascio a te la parola.

Ciao scrappers,

sono onorata di essere vostra ospite, mi presento: sono Mariarosa, scrapper da 11 anni, ho un sacco di hobby, oltre allo scrap (che rimane il mio amore!) e ultimamente sono fanatica del riciclo e dell'autoproduzione, in tutti i campi, compreso i miei hobby.
Vi propongo un progettino che parte dai rifiuti e attraverso la nostra bacchetta magica diventerà una pochette: perfetta per i trucchi, ma anche per i colori, matite ecc...
La mia, ad esempio è già stata prenotata da mia figlia come astuccio.
Avrete bisogno di sacchetti di plastica da imballaggio (borse, sacchetti di biscotti, pasta....), una cerniera di qualsiasi lunghezza (meglio se riciclata :)), ritagli di carta scrap di scarto, colla vinilica, 2 colori acrilici in tinta, abbellimenti a piacere.
Vi servirà anche della carta forno, un ferro da stiro e una macchina da cucire.

Innanzi tutto prendete gli imballaggi e sistemateli anche sovrapposti, su un foglio di carta forno. Ricoprite con un altro foglio di carta forno e con il ferro caldo iniziate a passare piano piano sopra. In poco tempo la plastica si fonderà e i sacchetti si attaccheranno tra loro, fino a formare un foglio abbastanza duro, ma comunque malleabile. Gli utilizzi di questo nuovo materiale sono molteplici anche per lo scrap, vi dico solo che è perfettamente fustellabile!


Ne preparate due pezzi.  Prendete la vostra cerniera e ritagliate due rettangoli. Per le misure fate ad occhio, dipende dall'utilizzo che ne farete. l'importante è che un lato sia della misura della cerniera. Cucite con la macchina prima la cerniera ai due rettangoli e poi dal rovescio secondo le indicazioni della foto. Rifilate e rigirate sul dritto.


Già così a me piace, devo essere sincera, però il bello è poterla abbellire!
Prendete dei ritagli di carta scrap e strappateli piccini con le mani; vi consiglio carta non troppo spessa (la mia era spessissima e mi ha dato da penare...). Come colla io ho usato la Mod Podge, ma va benissimo anche la colla vinilica diluita con un po' d'acqua. Mettete i pezzettini di carta in ammollo in un po' di acqua, spennellate un lato della vostra pochette con la colla e iniziate  a posizionare la carta bagnata spennellando sopra ancora colla. Si tratta di un lavoro lungo, vi consiglio infatti di farne un lato e lasciare asciugare perfettamente prima di inziare il lato opposto. Sarà difficile ricoprire i bordi, per questo motivo ho preferito colorare i bordi con un po' di acrilico in tinta, aiutandomi con un pezzo di gommapiuma.  Lasciate asciugare bene bene, meglio se per una notte intera.


Per finire la decorazione ho applicato con colla a caldo un nastrino e dei fiorellini in tinta, qualche brillante (!!) e qualche spennellata di porporina fuxia.
La mia pochette diventerà un astuccio, quindi ho preferito rivestire il tutto con un po' di pellicola trasparente adesiva (quella che serve per rivestire i libri): in questo modo rimane tutto più stabile, a prova di cartelle e bambine pasticcione.



Ed ecco la nostra pochette.


Io guardo sempre con tanta soddisfazione gli oggetti che creo dal nulla, piuttosto che decorare un oggetto già pronto. Pensare che siamo partiti solo da sacchetti di plastica che altrimenti sarebbero finiti nell'immondizia!
Spero di avervi ispirato, è stato un vero piacere stare con voi,
Mariarosa



Commenti

Posta un commento

Grazie della vostra visita!!!

Post popolari in questo blog

card con messaggio segreto

Buongiorno! oggi vi mostro una card floreale con messaggio nascosto  Grazie alla carta del nostro sponsor Modascrap  sono riuscita a realizare qualcosa di fresco ed estivo, adattissimo a queste afose giornate di luglio! Per realizzarla ho preso un cartoncino bianco di misura 12x24 e l'ho piegato a metà La carta floreale modascrap 15x15 tagliata 10x10 con una finestra di 7x7, un altro cartoncino bianco di 7x14 e qualche abbellimento come vedete ho creato una popup semplice che si attiva tirado la linguetta di carta in alto ( che è collegata al cartoncino) un bacio e alla prossima!!!

MINI ALBUM 2014 #2

Ciao a tutte! Come ogni ultimo venerdì del mese è arrivato il momento della rubrica mini album, Questa volta tocca a me e ho pensato di presentarvi un mini molto semplice e veramente piccolo.Finito misura solo 7,5x7,5cm. Per questo può essere portato sempre con sè e lo trovo adatto come piccolo pensierino da regalare. L'ho visto qui  e l'ho quindi reinterpretato e adattato alle mie esigenze.  Vi spiego come ho fatto. Da un bazzil ho ricavato un rettangolo che misura 22,5cm x 29cm, ho quindi tagliato e cordonato seguendo il seguente schema. Sul lato corto ho cordonato a 7,5cm e a 15com Sul lato lungo invece a 7,5cm, 8cm, 15,5cm e 16cm. A questo punto, ho tagliato dal primo quadrato in alto a sinistra circa 3cm, quindi ho fatto la stessa cosa nella riga successiva ma questa volta a destra e quindi di nuovo nell'ultima riga a sinistra in modo da ottenere lo schema che vedete Ho girato il foglio,  e ho iniziato a decorare il mini album, utilizzando s

ScrapWordChallenge: DAD

Bentrovate a Tutte Voi come vola il tempo, sembrava solo ieri Natale e invece siamo già a Marzo, il mese dedicato al papà, alla primavera in arrivo e alle giornate che piano piano diventano sempre più lunghe. La parolina che ho scelto per questo mese è DAD, perché come vi dicevo prima marzo è il mese dedicato al papà, e da quando c'è un piccolo topolino a riempire le nostre giornate festeggiare la festa del papà è diventato ancora più bello. Per l'occasione ho realizzato una tag ed ho interpretato la parola DAD così: Dad Azzurro Distress Ilaria invece ha preparato un LO dove Elia gioca col papà e per lei Dad è: Dad Awesone Dies Sonia ha interpretato la parola DAD realizzando una card. Draghi  Acetato  Distress Stefania ha creato due paginette del traveler’s journal, dove ha declinato la parola DAD così: Data Alfabeto Die cut Milena, ha realizzato una shadow box, dedicata al suo babbo: Dad Acetato Dr